CHI SIAMO
Ciao a tutti e grazie per la visita! Questa pagina web è il luogo virtuale dove si riuniscono attivisti e semplici simpatizzanti del Movimento 5 Stelle Biancavilla. I nostri obbiettivi sono lavorare sul territorio con un linguaggio politicamente innovativo, un linguaggio che dice no alle vecchie logiche partitiche fatte di clientelismo e sotterfugi, no ai pregiudicati investiti di cariche governative e si ai cittadini che partecipano attivamente alla politica per il bene della loro città; no alla politica come mestiere: due mandati e a casa! No ai finanziamenti pubblici ai partiti e alle privatizzazioni di acqua ed energia. No alla criminalità che infiltra la nostra politica e la nostra economia.
Nostro compito è condurre queste e tante altre battaglie civiche, informando al contempo la cittadinanza su quanto avviene nei "palazzi del potere", i quali, secondo i nostri progetti, dovranno divenire trasparenti!
Questo gruppo lavora con lo scopo di far conoscere l'esistenza del movimento cinque stelle e i suoi principi, col fine ultimo di costruire un valido progetto politico da presentare alle competizioni elettorali, una lista fatta non da politici di professione ma da semplici cittadini spinti non dalla bramosia di potere ma dalla disponibilità a gestire correttamente la cosa pubblica; armati non di chiacchiere elettorali buone a conquistare facili consensi ma di idee e programmi concreti. Noi crediamo che l'unico modo di ridare luce e dignità alle nostre città sia provare a cambiare la nostra fallimentare classe politica e per questo lottiamo e ci impegniamo quotidianamente.
Se condividi i nostri obbiettivi, se credi nella validità di questo progetto, se anche tu, come noi, sei disposto a spenderti in prima persona senza più delegare ad altri la gestione della tua vita, fermati... SEI NEL POSTO GIUSTO!
PUNTI PROGRAMMATICI
Il programma del Movimento 5 Stelle per Biancavilla traccia un percorso di cambiamento con e per i Cittadini, con lo scopo di affrontare e risolvere i problemi legati all’emergenza sociale, lavorativa ed economica.
Il programma è aperto alle proposte di tutti. Ogni azione sul territorio sarà monitorata per verificare i risultati raggiunti.
- OCCUPAZIONE – LAVORO – ATTIVITA' PRODUTTIVE
Creazione di un gruppo di lavoro formato da giovani laureati e/o laureandi per ricercare ed attivare tutti i fondi europei o di altra natura che possano tornare utili al nostro paese, in particolare fondi per le PMI - Concessione di sgravi fiscali per le imprese che investono sul turismo – Promozione dei prodotti locali, agricoli, artigianali e manifatturieri.
- AMBIENTE E RIFIUTI – LOTTA AL RANDAGISMO
Potenziamento della raccolta differenziata porta a porta – Creazione di una zona di compostaggio per i rifiuti organici - Meccanismo di premiabilità - Cura del verde pubblico, anche attraverso l’affidamento ad attività locali in cambio di spazi pubblicitari - Contrasto al randagismo, con azioni di microchippatura, controllo nascite e sterilizzazione dei randagi.
- TURISMO E CULTURA
Valorizzazione del centro storico attraverso la realizzazione di un mercato domenicale e di un mercatino bisettimanale con prodotti locali – Promozione del turismo locale tramite manifestazioni settimanali di arte cultura e spettacoli nei quartieri ed attività di richiamo nella villa comunale – Utilizzo degli edifici del centro storico da adibire a b&b, pensioni ed ostelli - Valorizzazione della zona delle “Vigne”, di Vadalato, del Bosco e della Pineta, con la creazione di un circuito di turismo eno-gastronomico e sviluppo di B&B e ospitalità diffusa nelle abitazioni esistenti.
- SICUREZZA E VIABILITA’
Installazione di un sistema di videocontrollo centralizzato del paese – Potenziamento delle forze dell’ordine con una tenenza dei carabinieri – Contrasto alla “sosta selvaggia” e regolamentazione dei parcheggi pubblici – Istallazione autovelox lungo il viale dei fiori ed in altri punti sensibili del paese – Creazione di una pista ciclabile nella linea ferrata dismessa - Sostegno a tutte le persone ed attività vittime del racket e della criminalità mafiosa.
- SERVIZI SOCIALI
Istituzione di un’autorità garante delle persone con disabilità – Sostegno a tutte le associazioni didattiche e ambienti di “pet therapy” per ragazzi diversamente abili e scolaresche – Sostegno a tutte le famiglie ed ai soggetti in difficoltà.
- POLITICHE GIOVANILI, SCUOLA E SPORT - TERZA ETA’
Creazione di zone, in diversi punti della città, dove poter praticare attività sportive – Creazione di aree gratuite di Wi-fi – Promozione di corsi ed attività fisiche e ricreative per gli anziani - Realizzazione di aree libere adibite ad attività sportive fruibili da tutti - Scuole sicure e accessibili - Collaborazione con tutte le scuole del territorio per realizzare la formazione di cittadini consapevoli capaci di partecipare attivamente allo sviluppo e alla vita pubblica della città - Istituzione e regolamentazione di asili nido - Riordino della rete scolastica e avvio delle procedure per l'istituzione di una scuola secondaria di II grado autonoma.
- TRASPARENZA AMINISTRATIVA E DEMOCRAZIA DIRETTA
Accesso informatico semplice ed immediato a tutti i dati e gli atti della pubblica amministrazione comunale - Democrazia diretta attraverso la realizzazione del bilancio partecipativo – Controllo dell’attività amministrativa e politica affinchè rimanga lontana da ogni forma di infiltrazione criminale.
- SALUTE
Apertura nel nuovo plesso ospedaliero di un ambulatorio destinato allo screening delle patologie pneumologiche finalizzato alla prevenzione e monitoraggio epidemiologico delle patologie asbesto-correlate – Inizio dei lavori dell’eli-superficie già finanziata in ASP Catania – Promozione di campagne di monitoraggio per il controllo della presenza di fluoro-edenite nel particolato atmosferico aero-disperso specie in prossimità di cantieri, scavi, sbancamenti e demolizioni – Studio di un programma di valutazione e di rischio in ambiente lavorativo e casalingo riguardo all’esposizione alla flouro-edenite.
- AGRICOLTURA
Valorizzare le produzioni locali e i prodotti a km 0, anche attraverso la creazione di mercati contadini comunali e privati - Incentivare, attraverso agevolazioni fiscali, botteghe e super-mercati locali all’acquisto di prodotti locali – Creazione di un marchio DOC o DOP per i prodotti locali più pregiati.
- RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DEI COSTI DELLA POLITICA
Formazione e valorizzazione del personale comunale per limitare gli incarichi esterni - Rigido controllo su ogni forma di rimborso o altra forma di spesa legata all’attività politica - Numero limitato di commissioni.
A breve il programma completo in formato PDF scaricabile...
IL NOSTRO CANDIDATO SINDACO

Marco Vinicio Mastrocola.
Nato a Biancavilla il 5 giugno del 1970, è sposato con Annalisa Ranno, medico di base. Laureato in lettere con 110/110, specializzato in didattica multimediale, ha conseguito un master in “Metodologie dell’insegnamento e didattica multimediale per l’apprendimento attivo”. Dopo aver svolto il servizio militare come ufficiale della Marina Militare, dal 2000 è docente di lettere di ruolo presso la scuola media Luigi Sturzo di Biancavilla. Appassionato di viaggi e di musica, divide la sua attività di insegnante con quella di autore teatrale e di narrativa scolastica e per ragazzi.
Docente di Lettere - Scrittore

AVVOCATO

PRATICANTE AVVOCATO

DOCENTE DI INGLESE

MUSICISTA

LIBERO PROFESSIONISTA
LAUREATO IN INFORMATICA
Musicista - Studia Sax Jazz presso
Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania

DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

MAESTRO DI MUSICA

IMPRENDITORE

MEDICO ANGIOLOGO

DOCENTE DI MATEMATICA E FISICA

COMMERCIANTE

STUDENTESSA IN SCIENZE UMANE

ARTIGIANO

RAPPRESENTANTE

DOCENTE DI MATEMATICA

DOCENTE DI LETTERE - SCRITTORE




INVIACI LE TUE IDEE
VUOI CAMBIARE BIANCAVILLA ? Partecipa Segnala cosa non va e Proponi il Tuo Progetto DACCI UNA MANO. RENDITI PARTECIPE DEL CAMBIAMENTO.
Sede
Via Vittorio Emanuele, 431
Biancavilla
95033
CT